Efficacia e sicurezza di Semaglutide 2.0 mg una volta a settimana rispetto a 1.0 mg nei pazienti con diabete di tipo 2: studio SUSTAIN FORTE


Semaglutide è un trattamento efficace per il diabete mellito di tipo 2; tuttavia, il 20-30% dei pazienti trattati con Semaglutide 1.0 mg non raggiunge gli obiettivi del trattamento glicemico.

Sono state studiate l'efficacia e la sicurezza di Semaglutide 2.0 mg ( Ozempic ) una volta a settimana rispetto a 1.0 mg negli adulti con diabete di tipo 2 non adeguatamente controllato con una dose stabile di Metformina con o senza una sulfonilurea.

È stato condotto uno studio di fase 3B ( SUSTAIN FORTE ) di 40 settimane, randomizzato, con controllo attivo, a gruppi paralleli, in doppio cieco, in 125 cliniche ambulatoriali in dieci Paesi.

I partecipanti di 18 anni o più con diabete di tipo 2 non adeguatamente controllato ( emoglobina glicata, HbA1c: 8.0-10.0% ) con Metformina e con o senza sulfonilurea sono stati assegnati in modo casuale a 2.0 mg o 1.0 mg di Semaglutide una volta alla settimana.

I partecipanti e i ricercatori non conoscevano il trattamento randomizzato.

Gli esiti includevano il cambiamento rispetto al basale alla settimana 40 in HbA1c ( esito primario ) e peso corporeo ( esito di conferma secondario ), valutato attraverso le strategie di stima del prodotto sperimentale ( nessuna interruzione del trattamento o senza farmaci di salvataggio ) e di stima della politica di trattamento ( indipendentemente dall'interruzione del trattamento o dai farmaci di salvataggio ).

Tra giugno e novembre 2019, dei 1.515 adulti valutati per l'idoneità, sono stati inclusi 961 partecipanti ( età media 58.0 anni; 398 donne, 41% ).
I partecipanti sono stati assegnati in modo casuale a Semaglutide 2.0 mg una volta a settimana ( n=480, 50% ) o a 1.0 mg ( n=481, 50% ); 462 pazienti ( 96% ) nel gruppo Semaglutide 2.0 mg e 471 ( 98% ) nel gruppo Semaglutide 1.0 mg hanno completato lo studio.

L'emoglobina glicata media basale era 8.9% ( 73.3 mmol/mol ) e indice BMI ( indice di massa corporea ) era 34.6 kg/m2.
La variazione media di HbA1c dal basale alla settimana 40 è stata -2.2 punti percentuali con Semaglutide 2.0 mg e -1.9 punti percentuali con Semaglutide 1.0 mg ( differenza di trattamento stimata ETD -0.23 punti percentuali; P=0.0003; stima del prodotto di studio ) e -2.1 punti percentuali con Semaglutide 2.0 mg e -1.9 punti percentuali con Semaglutide 1.0 mg ( ETD -0.18 punti percentuali; P=0.0098; stima della politica di trattamento ).

La variazione media del peso corporeo rispetto al basale alla settimana 40 è stata di -6.9 kg con Semaglutide 2.0 mg e -6.0 kg con Semaglutide 1.0 mg ( ETD -0.93 kg; P=0.015; stima del prodotto di studio ) e -6.4 kg con Semaglutide 2.0 mg e -5.6 kg con Semaglutide 1.0 mg ( ETD -0.77 kg; P=0.054; stima della politica di trattamento ).

I disturbi gastrointestinali sono stati gli eventi avversi più comunemente riportati ( 163, 34%, nel gruppo 2.0 mg e 148, 31%, nel gruppo 1.0 mg ).

Gli eventi avversi gravi sono stati simili tra i gruppi di trattamento, riportati per 21 partecipanti ( 4% ) trattati con Semaglutide 2.0 mg e 25 ( 5% ) partecipanti trattati con Semaglutide 1.0 mg.

Durante lo studio sono stati segnalati 3 decessi ( 1 nel gruppo Semaglutide 1.0 mg e 2 nel gruppo Semaglutide 2.0 mg ).

Semaglutide 2.0 mg è risultata superiore a 1.0 mg nel ridurre l'emoglobina glicata, con perdita di peso supplementare e un profilo di sicurezza simile.
La dose più elevata fornisce un'opzione di intensificazione del trattamento per i pazienti con diabete di tipo 2 trattati con Semaglutide che necessitano di un controllo glicemico aggiuntivo. ( Xagena2021 )

Frías JP et al, Lancet Diabetes & Endocrinology 2021; 9: 563-574

Endo2021 Farma2021


Indietro

Altri articoli

Il diabete mellito ( DM ) contribuisce in modo significativo alla sindrome metabolica e agli eventi cardiovascolari e può essere...


Semaglutide orale una volta al giorno è un efficace trattamento del diabete di tipo 2. L'obiettivo dello studio è stato...


A. La modifica dello stile di vita ( terapia medica nutrizionale [ dieta ], attività fisica, astensione dal fumo ) rappresenta...


La presa in carico della persona con diabete mellito di tipo 2 comporta non soltanto la prescrizione della terapia farmacologica...


Benefici cardiovascolari degli inibitori di SGLT2 e agonisti recettoriali di GLP1 Diversi studi clinici randomizzati hanno dimostrato per gli inibitori di...


Lineeguida: ESC/EASD 2019 Le più recenti linee guida delle società europee ESC/EASD ( European Society of Cardiology / European Association for the...


Orforglipron, un agonista orale del recettore del peptide-1 glucagone-like ( GLP-1 ) non-peptidico, è in fase di sviluppo per il...


L'Insulina Icodec settimanale potrebbe fornire un'alternativa di dosaggio più semplice all'Insulina basale giornaliera nelle persone con diabete mellito di tipo...


Il rischio di diabete di tipo 2 tra le donne con intolleranza al glucosio durante la gravidanza che non soddisfa...


L'Insulina Icodec ( Icodec ) è un'Insulina basale settimanale attualmente in fase di sviluppo. ONWARDS 2 ha valutato l'efficacia e...